Museo Stibbert
Via Federigo Stibbert, 26 - 50314 Firenze
Apertura al pubblico
Lun-Mar-Mer chiuso
Ven-Sab-Dom 10-18
Giovedì chiuso
Tel. Biglietteria 055 475520
Tel. Direzione 055 486049
email
biglietteria@museostibbert.it
direzione@museostibbert.it
Il museo Stibbert vi invita a fruire di un'ampia offerta didattica attraverso la collaborazione con scuole e famiglie.
Contattaci
biglietteria@museostibbert.it
Tel. 055 475520
In questo periodo di chiusura dovuta alla pandemia da Covid-19, cerchiamo di mantenere aperto, almeno virtualmente, il Museo Stibbert attraverso il racconto di alcuni oggetti speciali fatto da direttori, curatori e collaboratori.
In questo breve video il Direttore Enrico Colle ci introduce alle prossime attività del Museo Stibbert
|
In questo video il Curatore dell'Armeria Riccardo Franci ci illustra le varie parti di cui è composta una katana fra quelle della collezione Stibbert.
|
Nel video Flavia Chiarelli ci parla del grande tavolo di malachite e bronzi dorati che troneggia al centro della Sala della Quadreria del Museo Stibbert.
|
Nel video la Curatrice della Quadreria Martina Becattini illustra uno dei dipinti più celebri della quadreria Stibbert, "Gli usurai".
|
La Vicedirettrice Simona Di Marco ci racconta la curiosa storia di uno dei dipinti esposti nella quadreria Stibbert, la "Monna Lisa di Firenze".
|
Nel video il Curatore dell'Armeria Riccardo Franci ci racconta la storia della sciabola del sultano Tipu di Mysore conservata al Museo Stibbert.
|
Nel video la Vicedirettrice Simona Di Marco ci racconta l'incredibile storia di sacrilegio e redenzione di messer Rinaldeschi, ritratta in uno dei dipinti più singolari della collezione Stibbert.
|