STATUTO DELLA FONDAZIONE MUSEO STIBBERT
Consiglio di Amministrazione composto da 5 membri nominati nel testamento di Frederick Stibbert, e per i quali non è prevista alcune retribuzione:
- Il Sindaco di Firenze o suo delegato – Dott. Tommaso Sacchi (Presidente delegato dal 2019)
Tommaso Sacchi è Assessore alla Cultura del Comune di Firenze, delegato dal Sindaco Dario Nardella, come tale presiede il consiglio di Amministrazione del Museo Stibbert dal 2019.
Ha ricoperto incarichi culturali presso diverse amministrazioni, di docenza, ed è stato membro di giurie e commissioni culturali di vario genere.
- il rappresentante di Sua Maestà Britannica a Firenze; Dott. Simon Gammell (dal 2019)
Simon Gammell è direttore del British Institute of Florence dal 2018, e come tale delegato a rappresentare gli interessi del Governo Britannico nel Consiglio di Ammnistrazione del Museo Stibbert, come da indicazioni testamentarie.
- il capo della Famiglia Pandolfini Conte dott. Roberto Pandolfini (dal 1999)
Roberto Pandolfini è il rappresentante della famiglia Pandolfini (eredi di F. Stibbert tramite il matrimonio della sorella Sophronia con Alessio Pandolfini) e come tale è componente del consiglio di amministrazione del Museo Stibbert dal 1999.
- il Soprintendente pro-tempore ABAP. di Firenze dott. Andrea Pessina (dal 2016)
Andrea Pessina (25/12/1956), archeologo, è a capo della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato e, come tale, è componente del consiglio di amministrazione del Museo Stibbert dal 2016.
Ha svolto incarichi in vari ruoli per il Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
- il Direttore pro-tempore dell’Accademia di Belle Arti di Firenze Prof. Claudio Rocca (dal 2018)
Claudio Rocca è attualmente (18/10/2018) il Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Firenze e, come tale, è componente del consiglio di amministrazione del Museo Stibbert dal 2018. Ha insegnato Modellistica e Storia delle Arti applicate.
Revisore Unico
- Dott. Massimo Martini (dal 1999)
Massimo Martini, dottore commercialista, membro del Collegio dei revisori dei conti dal 1999. Svolge attività professionale. E’ presidente del Collegio dei Sindaci revisori del CESVOT, e membro revisore di Associazione Amici dei Musei Fiorentini, della Fondazione Istituto Tecnico Superiore MITA ed altre.
DECRETO TRASPARENZA D.Lg. n.33-2013